Servizio al pubblico
Benvenut*!
Oggi il museo è aperto dalle 10 alle 19
Sul museo
Il Museo Ebraico di Berlino è uno dei più grandi d’Europa. Si trova nel quartiere di Kreuzberg, non lontano dal Checkpoint Charlie e da dove un tempo sorgeva il muro di Berlino. Deve la sua fama soprattutto allo straordinario edificio dell’architetto Daniel Libeskind, che è ormai un simbolo della città.
Maggiori informazioni sul museo
La mostra permanente presenta la storia e l’attualità ebraica in Germania suddivise in cinque capitoli: dagli inizi della vita ebraica in Germania, attraverso il Medioevo, il movimento di emancipazione dell’Illuminismo e il suo fallimento, fino ad arrivare al presente. Ampio spazio è dedicato al Nazionalsocialismo, all’Olocausto e al periodo seguito alla Seconda guerra mondiale. La narrazione storica si alterna a informazioni sulla religione e la cultura ebraica in tutto il mondo. Accanto agli oggetti provenienti dalle collezioni del museo e ai documenti pervenuti grazie ai lasciti, i due piani dell’edificio offrono anche installazioni artistiche, esperienze immersive, stazioni interattive e di realtà virtuale.
Accanto agli assi, al Giardino dell’Esilio e alla cosiddetta Torre dell’Olocausto, una delle maggiori attrazioni del museo è costituita dall’installazione Shalechet – Foglie cadute dell’artista israeliano Menashe Kadishman, che si trova nel Vuoto della memoria.
Con l’app del museo – scaricabile gratuitamente su smartphone oppure noleggiabile a pagamento con un’audioguida – è possibile lasciarsi accompagnare per l’esposizione con tracce audio, immagini e video che forniscono informazioni ulteriori, oppure approfondire autonomamente immergendosi ancora di più nelle storie. A cadenza regolare hanno luogo visite guidate. Inoltre è possibile prenotare numerose proposte pensate specificamente per gruppi e scolaresche.
Dall’altra parte della strada, all’ANOHA – lo spazio per i*le bambin* del Museo Ebraico di Berlino –, chi ha un’età compresa fra i 3 e i 10 anni potrà immergersi nella storia dell’arca di Noè contenuta nella Torah. Il museo per bambin* è un luogo di esplorazione, scoperta e gioco per tutta la famiglia.
A integrare le esposizioni permanenti e le mostre temporanee c’è un variegato programma di manifestazioni. La W. Michael Blumenthal Akademie, proprio di fronte al museo, ospita una biblioteca e un archivio con una sala di lettura, oltre che il Giardino della Diaspora, uno sperimentale giardino indoor.
Se il tempo è bello, l’ampio giardino offre l’opportunità di una pausa relax proprio in mezzo alla città. La caffetteria con torte, snack e bevande, e lo shop del museo con libri, souvenir e regali sono l’ideale per trascorrere momenti piacevoli.
Orari di apertura
Ogni giorno | dalle 10 alle 19 |
Ultimo ingresso | ore 18 |
A tutte le mostre si accede dall’ingresso nell’edificio vecchio. I biglietti si possono acquistare online, per una data e un orario determinati, tramite la biglietteria online oppure direttamente alla cassa.
Orari di apertura speciali e giorni di chiusura
sab. 11 nov. 2023 (Presentazione del Premio per la comprensione e la tolleranza: in tedesco e in inglese) | chiuso |
dom. 24 dic. 2023 (vigilia di Natale) | chiuso |
gio. 3 oct. 2024 (Rosh haShana: in tedesco e in inglese) | chiuso |
ven. 4 oct. 2024 (Rosh haShana: in tedesco e in inglese) | chiuso |
sab. 12 oct. 2024 (Yom Kippur: in tedesco e in inglese) | chiuso |
W. Michael Blumenthal Akademie
dal lun. al ven. | dalle 10 alle 17 |
Chiuso nei giorni festivi berlinesi e nei giorni di chiusura del museo (v. sopra).
La W. Michael Blumenthal Akademie si trova dall’altra parte della strada rispetto all’edificio di Libeskind.
Sala di lettura di archivio e biblioteca
dal lun. al ven. | dalle 12 alle 17 |
Chiuso nei giorni festivi berlinesi e nei giorni di chiusura del museo (v. sopra).
La sala di lettura di archivio e biblioteca si trova nella W. Michael Blumenthal Akademie, dall’altra parte della strada rispetto all’edificio di Libeskind.
ANOHA, lo spazio bambin* del Museo Ebraico di Berlino
dal mar. al ven. | dalle 9 alle 16 | ultimo ingresso ore 14:45 |
sab. e dom. e festivi | dalle 10 alle 17 | ultimo ingresso ore 15:45 |
lun. | chiuso | tranne che nei festivi |
Per maggiori informazioni www.anoha.de.
L’ingresso dell’ANOHA, lo spazio bambin* del Museo Ebraico di Berlino, si trova sul lato nord della W. Michael Blumenthal Akademie/Enckestraße.
Prezzi
Domenica dei musei
I biglietti gratuiti per la prima domenica del mese si possono prenotare per una determinata fascia oraria sul sito Museumssonntag Berlin.
Ingresso libero alla mostra permanente
L’ingresso alla mostra permanente (informazioni in tedesco o in inglese) è gratuito. Con l’eccezione di alcune mostre temporanee, sono gratuiti anche altri eventi nell’edificio di Libeskind e l’ingresso all’ANOHA, lo spazio bambin* del Museo Ebraico di Berlino, (in tedesco e in inglese).
Ingresso alle mostre temporanee
L’ingresso alle mostre temporanee nell’edificio vecchio costa 8 € (intero) oppure 3 € (ridotto). Per chi ha meno di 18 anni, e per altre categorie, l’ingresso è libero. Per maggiori informazioni consulta l’elenco dei prezzi.
Prenota il tuo biglietto online ed evita le attese.
Tutti i prezzi, le riduzioni, i pacchetti e le offerte
Mostre temporanee nell’edificio vecchio
Intero | 8 € |
Ridotto (per student* di scuole e università, giovani che stanno prestando il servizio volontario federale, disoccupat* ai sensi della legge ALG I, disabili gravi (almeno 50 per cento) – dietro presentazione di un’attestazione valida) |
3 € |
| ingresso gratuito |
Domenica dei Musei
Il Museo Ebraico di Berlino partecipa alla Domenica dei Musei, un’iniziativa che coinvolge tutta la città. Dal 4 luglio 2021, la prima domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito anche per le mostre temporanee nell’edificio vecchio: tutt* sono benvenut* e cordialmente invitat*. I biglietti per la Domenica dei Musei si possono acquistare solo tramite il sito museumssonntag.berlin.
Offerte turistiche
Museumspass Ingresso in 50 musei berlinesi per tre giorni consecutivi |
32 €, ridotto 16 € |
Ingresso con Berlin Welcome Card | 6 €, ridotto 2,25 € |
Audioguide
Costo del noleggio | 3 € |
Si prega di pagare in anticipo alla cassa.
È possibile scaricare l’app dell’audioguida dal Google Play Store o dall’Apple App Store.
Visite guidate
Intero | 6 € |
Ridotto (per student* di scuole e università, giovani che stanno prestando il servizio volontario federale, disoccupat* ai sensi della legge ALG I, disabili gravi (almeno 50 per cento) – dietro presentazione di un’attestazione valida) |
3 € |
Attenzione
Per le visite guidate alle mostre temporanee nell’edificio vecchio, va considerato anche il costo extra del biglietto d’ingresso.
Tutte le date delle visite guidate si trovano alla pagina Tutte le visite guidate (in tedesco e in inglese) oppure sul nostro calendario degli eventi (in tedesco e in inglese)
Museo Ebraico di Berlino & Berlinische Galerie
Dietro presentazione di un biglietto per la Berlinische Galerie (al sito della Berlinische Galerie: www.berlinischegalerie.de) si ha diritto a una riduzione sul prezzo del biglietto per le mostre del Museo Ebraico di Berlino.
L’offerta è valida anche all’inverso.
Visite guidate per gruppi prenotati
È possibile prenotare visite guidate della durata di 90 o 60 minuti. I gruppi di adult* possono contare al massimo 10 persone, per le scolaresche il limite è di 15 persone. I gruppi più numerosi vengono divisi.
È necessaria la prenotazione!
Mostra permanente | Mostra temporanea | |
Intero adult* | 90 min: 90 € 60 min: 70 € |
90 min: 70 € 60 min: 60 € |
Ridotto adult* (per student* di scuole e università, giovani che stanno prestando il servizio volontario federale, disoccupat* ai sensi della legge ALG I, disabili gravi (almeno 50 per cento) – dietro presentazione di un’attestazione valida) |
90 min: 60 € 60 min: 50 € |
90 min: 50 € 60 min: 45 € |
Gruppi scolastici | 90 min: 45 € 60 min: 35 € |
90 min: 35 € 60 min: 30 € |
Attenzione:
Per le visite guidate alle mostre temporanee nell’edificio vecchio, va considerato anche il costo extra del biglietto d’ingresso. Alle visite guidate per gruppi di apprendist* e tirocinanti, student* di scuole e università, persone che percepiscono sussidi sociali sono ammess* gratuitamente due accompagnatori*accompagnatrici per gruppo.
Penale per la disdetta di una prenotazione
Attenzione
Se la visita guidata non viene disdetta entro 5 giorni lavorativi prima della data prenotata, sarà applicata una penale che corrisponde al prezzo della visita guidata stessa.
Laboratori per gruppi
Si prega di richiedere il costo dell’offerta desiderata presso il nostro ufficio prenotazioni. | T +49 (0)30 259 93 305 visit@jmberlin.de |
Grandezza del gruppo (ingresso gratuito per due insegnanti o accompagnatori*accompagnatrici) |
fino a 15 persone |
Visite con guide esterne («su licenza»)
Grandezza del gruppo per le visite guidate | fino a 15 persone |
Costi di partecipazione | Ingresso intero/ridotto/gratuito (dietro presentazione di un’attestazione valida) per visite alle mostre temporanee nell’edificio vecchio |
Guide esterne | 70 € di licenza per gruppo |
Attenzione:
Per visitare il museo con un gruppo, si prega di usare la Gruppenanmeldung (prenotazione gruppi). I biglietti per la mostra si possono ritirare alla cassa del museo il giorno della visita.
Prenotazione gruppi o scolaresche senza visita guidata
Per visitare il museo con un gruppo, si prega di usare la Gruppenanmeldung (prenotazione gruppi). I biglietti per la mostra si possono ritirare alla cassa del museo il giorno della visita.
I gruppi senza prenotazione rischiano di non poter essere ammessi insieme o, in caso di elevato afflusso di pubblico, di non poter essere ammessi affatto.
Ti consigliamo di usare la JMB App (informazioni in tedesco o in inglese).
Come arrivare
Jüdisches Museum Berlin (Museo Ebraico di Berlino)
Lindenstr. 9–14
10969 Berlin
Con i mezzi pubblici
Metropolitane U1, U3, U6 | Hallesches Tor |
Metropolitana U6 | Kochstraße |
Autobus 248 | Jüdisches Museum |
Autobus M29 | Lindenstraße/Oranienstraße |
Autobus M41 | Zossener Brücke |
Parcheggi
Parcheggi pubblici
Sulle strade nei dintorni del museo si trovano, in numero limitato, dei parcheggi gratuiti.
Consigliamo comunque di usare i mezzi pubblici.
Non è possibile sostare o fermarsi direttamente davanti al museo.
Parcheggi per pullman
In Lindenstraße, sul lato opposto rispetto all’edificio di Libeskind, sono disponibili circa 6 parcheggi riservati ai pullman (non prenotabili).
Parcheggi per disabili
Vicino all’ingresso del Muso Ebraico di Berlino ci sono due parcheggi per disabili.
Contatti
Per richieste generali, domande o feedback sulla visita al museo

Servizio al pubblico
T +49 (0)30 259 93 300
besucherservice@jmberlin.de
Visite guidate e laboratori
T +49 (0)30 259 93 305
visit@jmberlin.de
Visite guidate ed eventi
Date e informazioni complete sulle visite guidate e su tutte le manifestazioni sono disponibili sul calendario degli eventi (in tedesco e in inglese).

Hanno regolarmente luogo visite guidate alle mostre in corso. Prenota online i biglietti per una visita guidata.
Oltre alle mostre, il Museo Ebraico di Berlino offre un variegato programma di manifestazioni: letture, conferenze, dibattiti, concerti, incontri e molto altro ancora.
Date e informazioni complete sulle visite guidate e su tutte le manifestazioni sono disponibili consultando il calendario degli eventi (in tedesco e in inglese).
I biglietti per le manifestazioni si possono acquistare solo tramite la biglietteria online.
Quando partecipi a una manifestazione, calcola sempre un po’ di tempo in più a causa dei possibili ritardi dovuti alle usuali norme di sicurezza e alle misure igieniche.
Offerte per i gruppi

Laboratori e visite guidate per scolar*, universitar* e adult* sono disponibili in molte lingue e si possono prenotare singolarmente. Troveremo la proposta adatta per i temi di tuo interesse. Per i gruppi è necessaria la prenotazione: solo così potremo garantire l’ingresso all’orario desiderato.
Prenota online oppure chiamaci! Tutte le informazioni (in tedesco e in inglese)
Sul posto
Mangiare e bere
Alla caffetteria, al negozio del museo e al giardino del museo è possibile accedere anche senza il biglietto d’ingresso.

A pranzo il Café Lina offre piatti sempre diversi, hummus saporito, dolci di produzione propria, ottimo caffè e bibite rinfrescanti.
Prenditi una pausa e rilassati in caffetteria, nel Cortile di vetro oppure, se il tempo è bello, nel giardino del museo.
Orari di apertura
Lun–Dom dalle 10 alle 17
Piatti caldi
dalle 12 alle 15
Lindenstr. 9–14
10969 Berlin
T +49 (0)30 68 08 93 44
info@esskultur-berlin.de
Tutte le informazioni sulla caffetteria del museo (in tedesco e in inglese)
Giardini
Alla caffetteria, al negozio del museo e al giardino del museo è possibile accedere anche senza il biglietto d’ingresso.
Dietro il museo si apre un ampio giardino. Qui potrai rilassarti sulle sedie a sdraio e goderti la vista sulle architetture di Libeskind, dimenticando per un attimo la metropoli tutt’intorno. Maggiori informazioni (in tedesco e in inglese)
La W. Michael Blumenthal Akademie ospita uno sperimentale giardino indoor, il Giardino della Diaspora (in tedesco e in inglese).


Negozio del museo
Attenzione
Alla caffetteria, al negozio del museo e al giardino del museo è possibile accedere anche senza il biglietto d’ingresso.

Lo shop del museo JMB Shop gestito da Bavaroi Berlin GmbH offre idee regalo, souvenir originali, un’ampia scelta di libri e inoltre articoli legati alla cultura e alla religione ebraica o l’occorrente per le festività come le candele per Hanukkah. Nello shop sono disponibili anche tutte le pubblicazioni del museo.
Orari di apertura:
dalle 10 alle 19
Lindenstr. 9–14
10969 Berlin
einkauf@bavaroi.de
Affittare uno spazio
Contatti
Fanny Rothe
T +49 (0)30 25 993 569
F +49 (0)30 25 993 432
events@jmberlin.de
Il nostro museo è un punto di riferimento non solo considerandone i contenuti, ma anche per le architetture. L’edificio progettato da Daniel Libeskind riflette la storia della cultura ebraica in Germania creando un contrappunto ricco di pathos rispetto al vecchio edificio barocco. Accanto alle sale espositive, esso racchiude vari spazi che offrono possibilità molteplici per organizzare una manifestazione: dai ricevimenti esclusivi per poch* ospiti selezionat* alle serate di gala con centinaia di invitat* nel Cortile di vetro.

